4d3d7c8bb81b464050045740602ee342285793a7

3278713817

© 2017 - 2019 tutti i diritti riservati

4d3d7c8bb81b464050045740602ee342285793a7

+393278713817

lunacremisivolpino@gmail.com

Luna Cremisi Allevamento Volpino Italiano e Schipperke

Schipperke

Il Piccolo pastore belga

Lo Schipperke è un piccolo pastore di origini belga con un peso variabile tra i 3 e gli 8 kg, cane prediletto dei chiattieri e barcaioli fiamminghi è una razza poco diffusa e conosciuta in Italia. Gode invece di una buona popolarità in America e Russia dove è largamente allevato e molto ricicerarcato.

Piccolo cane dotato di una vivace intelligenza e di un incredibile addestrabilità si rivela oltre che ad un compagno ideale per tutte le età un cane altamente versatile negli sport e in diverse attività quali ad esempio la ricerca su macerie.

Equilibrato ed affettuoso è particolarmente adatto anche ai bambini

02b9a8ad583435f4610f9463692f9a0dd62a64e3

I colori dello schipperke

d5e3370e428518ea70b001cccedf96f64621f471

Lo standard americano e quello inglese prevedono una certa varietà per lo schipperke. Esistono in questi paesi soggetti color crema, cioccolato, fulvo ecc...
Lo standard Belga adottato dalla cinofilia europea prevede invece solo il colore nero, i soggetti di altri colori non possono quindi ottenere il pedigree. Al di là del problema del pedigree e nel nostro allevamento abbiamo deciso di seguire lo standard originale del paese patria di questa splendida razza. All' allevamento Luna Cremisi sono quindi presenti solo soggetti neri che a loro volta provengono da linee da sangue esclusivamente nere, questo al fine di garantire ai cuccioli un colore sempre nero intenso ed uniforme senza sfumature rossiccie o fegato.

Il nostro primo Schipperke è arrivato per desiderio di mio marito 5 anni fa e non era nei nostri programmi allevare questa razza. La convivenza con Artù ci ha fatto amare ed apprezzare sempre di più questa fantastica razza e qualche anno dopo abbiamo deciso di prendere anche una femminuccia di nome Dea, con l 'idea di farle fare una o due cucciolate. Quando però l'allevamento della Val Metauro, da cui arrivano sia Artù che Dea ha deciso di cessare la sua attività in accordo con la proprietaria abbiamo deciso di raccogliere questo importante patrimonio zootecnico e proseguire con l'attività di selezione

e1ac3be2fd913e878ffbc5b7ed5c410f83f05de9
fd8f2b95c019d05191a254321da79c8f38674036

Schipperke con la coda o senza?

Fino ad alcuni anni fa la coda dello schipperke veniva amputata alla base quando i cuccioli avevano pochissimi giorni di vita. Questa pratica è ormai proibita in moltissimi paesi europei ma ancora permessa in Russia ed alcuni paesi limitrofi. Da quando questa pratica è proibita c'è stata una vera e propria esplosione nel numero di schipperke NB (natural bobtail ovvero naturalmente senza coda). La verità però è che questi soggetti non nascono totalmente senza coda ma con un moncherino di lunghezza variabile, questo moncherino viene poi molto spesso asportato chirurgicamente e questi soggetti nascondendosi dietro un test genetico che il dichiara natural bobtail concorrono anche in quei paesi dove l amputazione è vietata, una pratica molto diffusa e di cui nell' ambiente tutti sono a conoscenza ma contro cui si può fare ben poco.

Non avvendo nessuna intenzione di contravvenire alla legge ne tanto meno ai miei principi etici e non piacendomi per nulla il moncherino ho deciso semplicemente di usare solo riproduttori con coda normale, sia essa portata bassa o arrotolata sul dorso (entrambe concesse dallo standard).

Non cercate quindi nel mio allevamento soggetti di questo tipo, non seleziono natural bobtail perchè non mi piace il moncherino al posto della coda e di sottoporre un cucciolo di 3 giorni ad un amputazione (illegale tra l'altro) al solo fine estetico non ne ho alcuna intenzione

Le nostre linee di sangue

Tutti i nostri soggetti arrivano dall' allevamento della Val Metauro, custode di alcune delle linee belga e francesi più antiche d'Europa. Gli schipperke della Val Metauro si sono distinti nel corso di molti anni in tutta Europa per bellezza, salute e carattere, senza mai arrivare all'esagerazione dell' aspetto di alcun linee americane e russe. 10 anni fa in queste linee europee è stata inserita una linee americana, si è optato però per un soggetto dalle proporzioni non eccessive, questo ha permesso di migliorare ulteriormente la selezione senza appesantire eccessivamente la struttura dei cani che si sono mantenuti nel corso delle generazioni agili, scattanti, vivaci e notevolmente longevi. Questo è il lavoro zootecnico di inestimabile valore che abbiamo ereditato dalla signora Angela Di Stefano titolare dell'allevamento Della Val Metauro e che siamo intenzionati a conservare e proseguire

e041855604d1eeac4a114a4dec601357b7256098
5607ffa40dcd38e8dffca7ececc18f6152796e7e
73be03ccc60d6b89f342b653a89bcd18259884f4
4d3d7c8bb81b464050045740602ee342285793a7

3278713817

© 2017 - 2019 tutti i diritti riservati